
Come viaggiare con il tuo animale in modo sereno?
In questa breve guida, ti spiegheremo alcune tecniche semplici per consentirti di viaggiare con il tuo animale in modo sereno ed in sicurezza.
Viaggiare con il proprio amore peloso può essere un’esperienza meravigliosa, ma è fondamentale organizzarsi per garantire il suo benessere e la sua sicurezza. Che si tratti di un breve tragitto o di una lunga vacanza, ecco alcuni consigli utili per affrontare il viaggio con serenità.
1. Preparazione prima della partenza
Prima di mettersi in viaggio, è essenziale:
- Verificare i documenti: Se viaggi in Italia, il tuo cane deve avere il microchip e il libretto sanitario aggiornato. Per l’estero, è necessario anche il passaporto per animali da compagnia e, in alcuni Paesi, la vaccinazione antirabbica.
- Abituare il cane al trasporto: Se il tuo cane non è abituato a viaggiare, fagli fare brevi tragitti per aiutarlo ad ambientarsi.
- Preparare una borsa per lui: Porta sempre acqua, ciotola, cibo, guinzaglio, sacchetti igienici, eventuali farmaci e una coperta o il suo giocattolo preferito per rassicurarlo.
2. Viaggiare con il tuo animale in auto
L’auto è uno dei mezzi più utilizzati per viaggiare con i cani. Per un viaggio sicuro:
- Usa dispositivi di sicurezza: La legge prevede che il cane sia trasportato in modo sicuro, usando trasportini, cinture di sicurezza per cani o divisori per bagagliaio.
- Fai soste frequenti: Ogni 2-3 ore fermati per permettere al cane di sgranchirsi le zampe e bere.
- Evita di lasciarlo solo in auto: Anche con i finestrini aperti, l’auto può diventare pericolosamente calda.
- Mantieni un ambiente confortevole: Non esporlo a correnti d’aria dirette e regola la temperatura dell’abitacolo.
3. Viaggiare con il tuo animale in treno
Molte compagnie ferroviarie permettono il trasporto dei cani, ma con regole specifiche:
- Cani di piccola taglia: Possono viaggiare gratuitamente in un trasportino.
- Cani di media e grande taglia: Devono essere tenuti al guinzaglio e con museruola. Potrebbe essere richiesto un biglietto specifico.
- Prenota in anticipo: Alcune tratte hanno posti limitati per chi viaggia con animali, quindi meglio organizzarsi per tempo.
4. Viaggiare con il tuo animale in aereo
Se devi prendere l’aereo, informati bene sulle politiche della compagnia:
- Cani di piccola taglia: Possono viaggiare in cabina dentro un trasportino omologato.
- Cani di taglia grande: Devono viaggiare in stiva in un trasportino rigido e sicuro.
- Attenzione ai documenti: Controlla le vaccinazioni e i certificati richiesti dalla destinazione.
- Evita voli troppo lunghi: Il viaggio in aereo può essere stressante per il cane, quindi se possibile scegli tratte brevi.
5. Arrivo e sistemazione
Una volta arrivati a destinazione:
- Fai esplorare il nuovo ambiente con calma: Il cane ha bisogno di tempo per ambientarsi.
- Mantieni la routine: Cerca di rispettare gli orari dei pasti e delle passeggiate per farlo sentire più sicuro.
- Assicurati che l’alloggio sia pet-friendly: Controlla in anticipo che la struttura accetti animali e se ci sono regole particolari.
Conclusione
Viaggiare con il cane richiede un po’ di organizzazione, ma con le giuste accortezze sarà un’esperienza bellissima per entrambi. Pianifica con cura il viaggio, scegli il mezzo di trasporto più adatto e assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia sempre a suo agio. Buon viaggio! 🐾✈️
Se ti sembra una guida utile condividi sui social e commenta.