molossi, non mostri

Molossi, Non Mostri: Stop alla Disinformazione che Li Condanna

Basta menzogne sui molossi: la vera aggressività è nella disinformazione

Assurdo dover scrivere un articolo per far capire alle persone che sono molossi, non mostri! Negli ultimi mesi, la stampa italiana ha cavalcato l’onda del sensazionalismo, diffondendo notizie allarmistiche sull’aggressività dei molossi. Titoli roboanti, immagini di repertorio fuori contesto e dichiarazioni parziali stanno alimentando una guerra contro esseri indifesi, incapaci di difendersi nelle sedi opportune, semplicemente perché non hanno voce. Il risultato? Un’ondata abnorme di abbandoni di pitbull, amstaff, rottweiler e altre razze da sempre prese di mira da chi ignora, o finge di ignorare, la realtà dei fatti.

molossi, non mostri

La verità che nessuno racconta

L’aggressività non è una caratteristica innata dei molossi. Non esistono razze “pericolose” di per sé, ma solo cani gestiti male da esseri umani irresponsabili. Le reazioni violente, quando si verificano, sono il frutto di addestramenti errati, maltrattamenti o contesti sbagliati. Demonizzare un’intera razza a causa di errori umani è un atto di profonda ingiustizia.

Cos’è la memoria di razza?

La memoria di razza è un insieme di tratti genetici e comportamentali selezionati nel tempo per determinati scopi. Nei molossi, questi tratti sono legati alla protezione e alla guardia, mai all’aggressione indiscriminata verso l’uomo. Al contrario, i molossi hanno un forte senso di attaccamento al loro nucleo familiare e sono estremamente affidabili con i loro umani di riferimento.

Ciò che viene erroneamente definito “aggressività” è in realtà un forte istinto di difesa o, nei casi di cani adulti interi, cioè non sterilizzati, una naturale tendenza alla competizione con individui dello stesso sesso. Questo significa che, se non socializzati e gestiti nel modo corretto, possono avere reazioni istintive con altri cani, ma non con l’uomo.

10 motivi per amare i molossi

  1. Fedeltà incondizionata – Un molosso non tradisce mai la sua famiglia e la difenderà fino alla fine.
  2. Equilibrio e pazienza – Sono cani incredibilmente tolleranti e pazienti, specialmente con i bambini.
  3. Intelligenza sopra la media – Apprendono rapidamente e sono capaci di comprendere il loro ruolo nella famiglia.
  4. Dolcezza disarmante – Dietro l’aspetto possente si nasconde un cuore tenero e un desiderio costante di coccole.
  5. Capacità di adattamento – Vivono bene in contesti domestici e si adattano alla vita in famiglia, purché abbiano il giusto spazio e movimento.
  6. Senso di protezione – Senza essere aggressivi, sanno quando intervenire per proteggere chi amano.
  7. Resistenza fisica – Sono forti e sani, se ben curati possono avere una vita lunga e piena.
  8. Alto livello di socialità – Con una corretta educazione, si relazionano positivamente con persone e animali.
  9. Grande spirito di gioco – Adorano giocare e interagire con i loro umani, rendendo ogni giornata speciale.
  10. Amore senza riserve – Un molosso ama profondamente e in modo autentico, senza condizioni.

Fermiamo questa ingiustizia

L’abbandono e la discriminazione dei molossi non sono solo il risultato della paura ingiustificata alimentata dai media, ma anche della superficialità di chi si lascia influenzare senza informarsi. La colpa non è dei cani, ma di chi li abbandona. La colpa non è della razza, ma di chi la sfrutta per fini illeciti. La vera “bestia feroce” in questa storia è la disinformazione.

Se davvero vogliamo fermare gli abbandoni e le ingiustizie contro queste creature meravigliose, dobbiamo cominciare a diffondere la verità. Chi ama gli animali non cade nel tranello del sensazionalismo, ma si informa e difende chi non ha voce.

Condividi anche tu!

Ogni condivisione potrà portare alla luce una giusta verità contro un’ingiusta notizia.

more insights

Tutela Animale: Microchip Obbligatorio

In troppi ignorano le leggi sulla tutela degli animali, mettendo in pericolo cani e gatti con superficialità e negligenza. Un cane senza microchip è un fantasma per la legge: se si perde, nessuno potrà riportarlo a casa. Lasciare un animale libero per strada non è libertà, è abbandono. Il proprietario è sempre responsabile delle sue scelte e delle conseguenze. Se dici di amare il tuo animale, dimostralo con i fatti: microchip, sicurezza e responsabilità. Leggi l’articolo per capire perché non ci sono più scuse.

Read more >