Rubarlo non significa salvarlo, solo strapparlo alla famiglia

Serino sotto shock: cani trafugati dai giardini di casa — “Non è salvataggio, è furto”

Serino (AV) — Negli ultimi giorni si sono verificati preoccupanti episodi di furto di cani di proprietà nella zona di Serino. Diversi cittadini hanno denunciato la sparizione dei loro animali, regolarmente microchippati: cani trafugati direttamente dai giardini delle abitazioni.

Un fenomeno inquietante, che accende i riflettori su un problema tanto grave quanto sottovalutato: la sottrazione illegale di animali domestici.

Collare per cani abbandonato sul suolo davanti a un cancello aperto di una casa, con atmosfera cupa e un cielo grigio — sul bordo inferiore, la scritta “Rubare un cane non è salvarlo. È strapparlo a una famiglia.

Cani spariti nel nulla: le prime segnalazioni

Le segnalazioni sono iniziate a circolare sui social e nei gruppi di quartiere: cani di “simil razza” — in particolare di piccola e media taglia — sono scomparsi misteriosamente. In tutti i casi, si trattava di animali identificati con microchip e tenuti in regola dai rispettivi proprietari.

Molti episodi sono avvenuti in pieno giorno, quando i cani si trovavano nei giardini recintati delle loro case. “Il cancello era chiuso. Quando sono uscita, non c’era più. Non può essere scappato, qualcuno lo ha preso” racconta una cittadina ancora sotto shock per la scomparsa del suo compagno a quattro zampe.

Un atto grave: non si tratta di salvataggio

Il fenomeno del furto di cani viene spesso sottovalutato, ma la legge parla chiaro: sottrarre un animale di proprietà è reato. Non si tratta di “buone azioni” né di “adozioni spontanee” — è un furto a tutti gli effetti.

“Chi ruba un cane non compie un gesto d’amore: lo strappa da una famiglia che lo ama e se ne prende cura ogni giorno. Non è un salvataggio, è un crimine”, denuncia un volontario del territorio.

Dietro questi episodi, secondo alcune ipotesi, potrebbero esserci persone che trafugano animali di simil razza per rivenderli o per utilizzarli in contesti illeciti. Un rischio che non può essere ignorato.

Cani trafugati: le conseguenze legali e morali

Ogni cane è un essere senziente, ma è anche un bene registrato a nome del proprietario attraverso il microchip. Chi sottrae un animale compie un furto e rischia denunce penali e multe salate.

Sul piano morale, il danno è incalcolabile: per molte famiglie, un cane è un membro della famiglia. Rubarlo significa causare dolore profondo, specialmente ai bambini e agli anziani che spesso trovano in lui un punto di riferimento affettivo.

Aiutare davvero: adottare, non rubare

C’è un messaggio chiaro che la comunità vuole far passare: aiutare un animale significa salvarne uno che non ha nessuno. Non prendere un cane già amato e accudito, ma dare una casa a chi vive in strada o nei canili.

Nella zona di Serino e dintorni ci sono centinaia di randagi in attesa di una famiglia. “Chi vuole davvero fare del bene, può iniziare da loro. Non serve rubare un cane da un giardino per sentirsi eroi”, sottolinea una volontaria locale.

Cani trafugati: la comunità si mobilita

Dopo le denunce dei proprietari, si stanno organizzando pattugliamenti spontanei tra i volontari, campagne informative e segnalazioni coordinate tra cittadini e associazioni. L’obiettivo è fermare i furti e riportare a casa i cani scomparsi.

La buona notizia è che tutte le strane sparizioni dell’ultimo periodo, si sono concluse riportando i cani ai loro legittimi proprietari. Questo fenomeno, ormai, dura da anni ed è stato sempre denunciato dai volontari di Qua La Zampa Serino e Oipa Serino, ma spesso queste persone venivano tacciate e accusate ingiustamente di pazzia e farneticazioni visionarie.

Chiunque veda movimenti sospetti o riceva segnalazioni è invitato a contattare immediatamente le autorità competenti e diffondere le informazioni solo tramite canali ufficiali.

Se vedete qualcosa di strano, contattate noi!

more insights

Tutela Animale: Microchip Obbligatorio

In troppi ignorano le leggi sulla tutela degli animali, mettendo in pericolo cani e gatti con superficialità e negligenza. Un cane senza microchip è un fantasma per la legge: se si perde, nessuno potrà riportarlo a casa. Lasciare un animale libero per strada non è libertà, è abbandono. Il proprietario è sempre responsabile delle sue scelte e delle conseguenze. Se dici di amare il tuo animale, dimostralo con i fatti: microchip, sicurezza e responsabilità. Leggi l’articolo per capire perché non ci sono più scuse.

Read more >